02 ottobre 2017
Ghilarza

Annullo filatelico per Antonio Gramsci

La Fondazione Casa Gramsci onlus commemora l’80° anniversario della morte di Antonio Gramsci anche con un annullo filatelico e un folder realizzati d’intesa con Poste italiane.
02 ottobre 2017
Ghilarza

Visita del Presidente della Repubblica

Il Prof. Sergio Mattarella visita Casa Gramsci e partecipa, poi, alla presentazione di un nuovo volume della Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci.
22 settembre 2017
Cagliari

Mostra «Gramsci. I quaderni e i libri del carcere»

Per un mese, dal 22 settembre al 22 ottobre 2017, saranno esposti in Sardegna i 33 Quaderni manoscritti di Antonio Gramsci e 100 fra i suoi libri posseduti durante la detenzione.

MULTIMEDIA

Sandro Pertini ricorda la sua amicizia con Antonio Gramsci

L’Archivio multimediale di Casa Gramsci conserva le testimonianze di oltre quaranta uomini e donne che hanno conosciuto Gramsci nel lavoro, nella lotta politica, in carcere, nei suoi rapporti umani. Al Museo puoi ascoltare la voce di tanti personaggi che tratteggiano, ciascuna a modo proprio, la sua umanità.

SCUOLA
INTERNAZIONALE
DI STUDI GRAMSCIANI

L’idea di istituire a Ghilarza una Scuola internazionale di studi gramsciani è nata nel 2011 da una positiva interlocuzione fra alcuni studiosi italiani e stranieri di Gramsci, la Casa Museo di Antonio Gramsci di Ghilarza, la Fondazione Gramsci di Roma, la International Gramsci Society e la Fondazione di Sardegna.

IL LUOGO DELLA MEMORIA E DEGLI AFFETTI

Antonio Gramsci ha vissuto qui dal 1898 al 1911, dai sette ai vent’anni. Era nato ad Ales, in provincia di Cagliari, il 22 gennaio 1891. Dopo alcuni mesi la sua famiglia si era trasferita a Sorgono e poi a Ghilarza, paese d’origine della madre Peppina Marcias. Ultimate le scuole elementari, dal 1905 al 1911, Antonio aveva frequentato prima il Ginnasio a Santu Lussurgiu, poi il Liceo classico a Cagliari.

Indica nella tua Dichiarazione dei Redditi
Fondazione Casa Museo
Antonio Gramsci di Ghilarza Onlus
Codice fiscale: 01207010958
per l'attribuzione della quota 5/1000

Fai una donazione

Giuseppe Fiori

Vita di Antonio Gramsci

Introduzione di Antonello Mattone. Una biografia che ha avuto ben 10 edizioni italiane, è stata tradotta in dieci lingue e conserva ancora inalterato il suo fascino grazie alla grande capacità di Fiori di tracciare con una scrittura di notevole efficacia letteraria, un ritratto a tutto tondo di Antonio Gramsci.

Cartolina

Nino mi chiamo

Disegnata da Luca Paulesu per Casa Gramsci, la cartolina è ispirata alle illustrazioni della fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci dall'omonimo titolo e dello stesso autore.

Riproduzione

Lettera alla madre Peppina Marcias

Riproduzione anastatica di una delle più commoventi lettere di Antonio Gramsci, scritta alla madre il 10 maggio 1928 dal carcere di San Vittore di Milano mentre era in attesa del processo che, di lì a poco, lo avrebbe condannato ad oltre 20 anni di reclusione.

T-shirt

Odio gli indifferenti

Unisex realizzata in cotone biologico, prodotto del commercio equo e solidale.

Ghilarza

Ghilarza si trova nella parte centro-occidentale della Sardegna, in provincia di Oristano, facilmente raggiungibile attraverso le più importanti arterie stradali che collegano Cagliari e Sassari (SS 131) Nuoro ed Olbia (SS 131Bis). Conta circa 4.500 abitanti e si caratterizza per le sue case in basalto, addossate le une alle altre, con l'orto in prevalenza nella parte retrostante. E’ in continuità territoriale e abitativa con i paesi di Abbasanta e Norbello.

 

PERCORSO
MUSEALE

Il percorso espositivo e l’allestimento museale sono stati progettati nel corso dei primi anni Settanta e sono opera di due donne particolarmente autorevoli nei rispettivi ambiti scientifici e professionali: Elsa Fubini e Cini Boeri.

VISITA IL MUSEO

ORARI
10/13 - 15:30/18:30
tutti i giorni da Ottobre a Marzo
10/13 - 15:30/19:30
tutti i giorni da Aprile a Settembre

Chiuso il Martedì
e 1° Gennaio, Pasqua, 1° Maggio,
15 Agosto, 25, 26, 31 Dicembre

TARIFFE

€ 4,00 intera dai 25 anni in su
€ 2,00 ridotta dai 6 ai 25 anni, oltre 65 anni, componente di gruppi di oltre 10 persone e accompagnatore, guide turistiche iscritte al Registro regionale
GRATIS da 0 a 6 anni, disabili e accompagnatore, possessori della Tessera Amici della Casa Museo,  residenti in possesso della Tessera gratuita del Museo; tutti i visitatori la prima domenica di ogni mese.

Ingresso comprensivo della visita guidata.
La visita del Museo dura circa 45 minuti.

 

TOP